Mi chiamo Emanuele Rusconi, sono nato nell’estate del 1995 da mamma zurighese di Winterthur e da papà ticinese di Stabio. Sono fratello di tre sorelle maggiori e super zio di sei nipoti.
Sono cresciuto a Stabio, paese a cui mi sento molto legato in quanto ho vissuto tutte le mie prime esperienze: familiari, scolastiche, sportive, lavorative e politiche.
Dopo la scuola dell’obbligo, ho frequentato il Centro Professionale Commerciale di Chiasso e ho ottenuto l’Attestato Federale di Capacità come impiegato di commercio. All’età di 18 anni ho iniziato a lavorare presso la piccola impresa di famiglia (PMI) attiva nel settore degli idrocarburi con annesso un piccolo commercio al dettaglio. Ad oggi sono il co-coordinatore dell’attività, nello specifico nell’ambito amministrativo.
Attraverso l’esperienza lavorativa ho accresciuto il mio interesse per l’economia e il commercio, in modo particolare mi stanno particolarmente a cuore le tecniche di gestione dell’organizzazione e il servizio al cliente. Grazie alla pazienza e all’empatia agisco ai fini di assicurare la piena soddisfazione di clienti e collaboratori.
Per questa ragione parallelamente alla mia attività lavorativa, ho sentito la necessità di aumentare le mie competenze dapprima recuperando la maturità e inseguito iscrivendomi alla facoltà di economia aziendale presso la SUPSI. Attualmente sono al mio ultimo anno di Bachelor, major Public & Non Profit.
La possibilità di lavorare e studiare allo stesso tempo mi permette di avere una vita dinamica e vivace. Ovviamente non è sempre facile perché esige una buona organizzazione del proprio tempo, tuttavia come dico spesso: “C’è il tempo per ogni cosa, basta volerlo”.
Ho sempre seguito il motto di un mio allenatore: “Ad ogni problema c’è una o più soluzioni”. E ho sempre pensato che avesse ragione!
Crescendo ho sempre alimentato la mia voglia di curiosità e di scoprire cose nuove. Infatti, reputo importante la formazione, lo sviluppo delle competenze personali e il vivere le esperienze extracurriculari. Ho conseguito la formazione per diventare dapprima monitore e poi allenatore di calcio per bambini e ragazzi. Inoltre, sono membro di comitato di una grande associazione di carnevale nel Sottoceneri e attivo nel mondo del volontariato.
Per capire quali sono le alternative bisogna riflettere a 360 gradi e poi chinare la testa, rimboccare le maniche e provarea fare!
Temi
Articoli
Pensieri, riflessioni e opinioni.